top of page
La Piazza Incantata

La Piazza Incantata

La Piazza Incantata

Un arcobaleno di colori, luci, suoni e voci ha illuminato Piazza del Plebiscito a Napoli, pronta a emozionare e stupire con “La piazza incantata”. Un concerto di canto corale senza precedenti: 13.000 studenti delle scuole primarie, medie e superiori di diciassette regioni italiane.


L’immensa Piazza del Plebiscito è stata per oltre 3/4 occupata dal più grande coro della storia della musica, accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella. 

I 13.000 coristi sono stati protagonisti di un singolare massive flashmob ideato per diffondere la conoscenza e la passione per la musica tra i giovani, con brani tratti dalle opere di Verdi (Aida, Gloria all’Egitto), Mozart (Requiem: Dies irae, Lacrimosa), Händel (See the conquering) e Charpertier (Te Deum) ma anche storiche ballad come Michelle dei Beatles e canzoni della tradizione napoletana come I’ te vurria vasà (di questo brano è anche stata fatta una traduzione in veneto da una scuola elementare di Verona). I cori sono stati diretti dai maestri Sergio Siminovich e Ciro Caravano.

L’evento sarà condotto da Michele Mirabella e Daiana Paoli di Rai News.

La Piazza incantata è stata un’iniziativa promossa e sostenuta, in primo luogo, dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo, dalla Regione Campania, Assessorato all’Istruzione, Politiche sociali e Sport, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e in particolare dalla Direzione Generale della partecipazione studentesca, legalità e cittadinanza, dall’Ufficio Scolastico Regionale Campania, dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, dalla RAI, dalla Feniarco e dal Conservatorio di San Pietro a Majella.

PH CREDIT: MARCO CAROTENUTO

CHE COSA

Press Conference

Media PR

DOVE

Piazza Plebiscito

Napoli

QUANDO

9 Aprile 2016

bottom of page