top of page
Musica, 'Nzogna & Pepe

Musica, 'Nzogna & Pepe

Tartaglia Aneuro

Tartaglia Aneuro

Ventinove e Trenta

Ventinove e Trenta

TARALLERIA NAPOLETANA

Lancia la rassegna "Musica, 'Nzogna & Pepe"

per dare luce a Via San Biagio dei Librai

Ormai da qualche anno il Centro Storico di Napoli è più vivo che mai. C’è una vera e propria invasione allegra di turisti che, con curiosità e stupore, camminano per le strade della città, alla scoperta delle meraviglie del patrimonio artistico e culturale partenopeo.

 

La rassegna “Musica, ’Nsogna & Pepe”, ideata e prodotta da Leopoldo Infante, che meno di un anno fa ha inaugurato in via San Biagio dei Librai la Taralleria Napoletana, coniuga due elementi caratteristici di Napoli, il buon cibo e la musica nel segno della tradizione, e ha come obiettivo quello di dar vita e colore a un lungo tratto di strada che, dopo la chiusura degli esercizi commerciali, resta deserta.

 

Ed è proprio questo il momento in cui prenderà vita la rassegna che divertirà e coinvolgerà i passanti, regalando anche ai turisti attimi di allegria e spensieratezza.

 

In occasione della rassegna, sarà ideato un aperitivo low price.

5 LUGLIO: TARTAGLIA ANEURO

Napoletano, o meglio, Flegreo d'origine, ma poliglotta nell'anima, il progetto Tartaglia Aneuro nasce nel 2012 dall'incontenibile bisogno espressivo di Andrea Tartaglia che riunisce attorno a sé il chitarrista e compositore Paolo Cotrone, il bassista Mattia Cusano, il percussionista Salvio La Rocca, e dopo una lunga gavetta in formazione "unplugged", si aggiunge in pianta stabile il batterista Federico Palombacon, con cui inizia il lavoro di arrangiamento e rifinitura del materiale cantautorale di Tartaglia. Andrea Tartaglia ha già all’attivo una nomination al Premio Tenco per il pezzo Le Range Fellon. "Oltre" è il secondo disco della band, che arriva sul mercato discografico dopo "Per Errore", album d'esordio del progetto Tartaglia Aneuro.

 

A dicembre dello scorso anno Tartaglia Aneuro ha presentato “Oltre”, album, prodotto da iCompany, con il sostegno del progetto “S'illumina - Copia Privata per i Giovani, per la Cultura” - Bando Nuove Opere.

 

Il titolo del disco “Oltre” vuole rimandare ai punti cardinali di una bussola che guarda verso l'oltre, verso quello che si nasconde dietro la monotonia della quotidianità, dietro la finzione dei media, dietro le insicurezze indotte. Quell’“Oltre” che non può che essere vicino alla verità, troppo spesso sotterrata dalla superficialità che fa da padrona nella nostra civiltà. Un disco che si propone attraverso sonorità etniche, ritmi moderni, parole taglienti, ironia, melodie e sorrisi, di portare l'ascoltatore a contatto diretto con la sua voce interiore per ritrovare la sua magia naturale che non può che essere "Oltre" la superficie. Nel disco, composto da 11 brani, spiccano le collaborazioni con Daniele Sepe, O’ Zulù e Ciccio Merolla.

 

12 LUGLIO: Ventinove e Trenta

Il pubblico ha imparato a conoscerli e ad amarli con “Evelina” e oggi i Ventinove e Trenta arrivano sul mercato discografico digitale con “Sisifo” (etichetta FullHeads), nuovo singolo in distribuzione sulle piattaforme dal 15 giugno e anticipato dal video che da oggi è sul canale YouTube FullHeads.

 

Esistono tre anni di composizioni, sala prove e club. E poi esiste la svolta nella giovane storia di questo gruppo made in Naples nato da un’idea di Carlo de Rosa (voce) e Alessandro Zinno (sax), che, tre anni fa, con Francesco Verrone (basso) e Pasquale “Pako” Di Marino (batteria), a cui di recente si è unito Dario “Dartariello” Di Pietro (chitarra), hanno scelto di dar vita a una realtà dedita alla composizione di brani inediti in lingua napoletana, in omaggio alla città in cui sono nati, appoggiati su suoni in cui si ritrovano tracce di blues, swing e funk.  

 

Il concerto dell’1 maggio dello scorso anno a Napoli, in piazza Dante, è stato il primo palco importante nella storia musicale dei Ventinove e Trenta. Ed è anche il momento che li mette in contatto con la scena musicale attiva napoletana e li porta alla Mostra d’Oltremare per il Newroz Festival in apertura al concerto dei Foja e al Palapartenope per Discodays. Arriva anche un Premio Massimo Troisi, dove i Ventinove e Trenta presentano una versione riarrangiata di “Madama Chichierchia”, un classico della canzone napoletana.

 

Il 2017 è anche l’anno che segna l’inizio della collaborazione con il collettivo Terroni Uniti a cui i Ventinove e Trenta prestano Carlo de Rosa. Con loro numerosi live (tra cui spicca il concerto di capodanno a Piazza Plebiscito) e la collaborazione nei brani “’O gigante dà montagna”, “Non è che l’inizio” e “Jatevenne”.

 

Prevista per l’autunno del 2018 l’uscita del loro primo lavoro discografico, con la produzione artistica di Massimiliano e Valerio Jovine e Alessandro Aspide (Jovine Studio 3) e la collaborazione di importanti artisti del panorama musicale napoletano e nazionale, tra cui Ciccio Merolla, Brunella Selo, Fabiana Martone e Simona Boo.

19 LUGLIO: BATÀ NGOMA

Paolo “Batà” Bianconcini, percussionista e cantante di esperienza nazionale ed internazionale, diviso tra Napoli e Cuba, comincia il suo percorso artistico con Enzo Avitabile a cui deve anche il suo nome d’arte “Batà”.

Allievo prima e collaboratore poi di Giovanni Imparato, partecipa a molti progetti importanti (Cuba Sound System, Esuli, Carosone Latino Tammunba, festival timbalaye all’Habana come unici ospiti stranieri). Contemporaneamente non abbandona le sue radici partenopee arrangiando ed incidendo 7 dischi con il progetto “Jovine” di Valerio Iovine e Massimo JRM dei 99 Posse, collaborando con Tony Esposito e suonando con il gruppo “Tamambulanti” con l’intento di arricchire le sonorità della cultura popolare del sud Italia; lavora inoltre come percussionista nel progetto di Nello Daniele in memoria di Pino Daniele partecipando a grandi concerti in giro per l’Italia.

Continuamente in evoluzione e costante ricerca e sperimentazione fonda il gruppo Batà Ngoma attraverso il quale unisce il suo interesse per la tradizione afrocubana con le sue radici partenopee, progetto che ha trovato negli ultimi anni grande spazio nel panorama musicale italiano.

CHE COSA

Ideazione e Organizzazione Rassegna Musicale

PR Istituzionali

Ufficio Stampa

DOVE

Napoli

Via San Biagio dei Libraio, 3

QUANDO

5-12-19 Luglio 2018

bottom of page