Francesca
Giornata della disconessione. Stacchiamo tutto e godiamoci Napoli!
Aggiornamento: 12 mar 2018
Siamo tutti iperconnessi. Siamo ormai più virtuali che reali. A invertire la tendenza, almeno per un giorno, ci pensa l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli che il 21 marzo, con l'arrivo della primavera, mette in calendario la Giornata della disconnessone, che trova la sua ispirazione nel vademecum per i lettori selvaggi dello scrittore Giuseppe Montesano e la sua madrina nell'attrice Chiara Baffi.

Ecco come diventare vivi (riprendendo il sottotitolo della manifestazione). Un'ampia mappa di eventi che mettono insieme musica, teatro, visite guidate, lettura di libri e poesie.
Aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà. Il lettore disposto a lasciarsi cambiare dai libri che incontra, pronto a nascere e ad amare di nuovo a ogni pagina, è un lettore selvaggio: nell'avventura ha da perdere solo la sua prigionia, e ha tutta la vita da guadagnare. (Giuseppe Montesano)
Il Piccolo Regno Incantato
Al Complesso di San Domenico Maggiore, dopo il successo invernale, torna “Il Piccolo Regno Incantato”, grande spettacolo dedicato alle favole, prodotto e organizzato da Volare Srl in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. L’apertura sarà proprio il 21 marzo, dalle 10 alle 19, in occasione della Giornata della Disconnessione. Con il claim “Se ci credi esiste”, “Il Piccolo Regno Incantato” sarà in scena fino al 22 aprile, con 30 attori che proporranno al pubblico uno spettacolo itinerante, trasportandolo, attraverso 15 scene tematiche allestite in uno spazio di 600 mq, nei mondi delle favole più belle di sempre: Cenerentola, I Tre Porcellini, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, La Spada nella roccia, Pinocchio, Alice nel Paese delle Meraviglie, Biancaneve e Mary Poppins. Nella sua versione primaverile, “Il Piccolo Regno Incantato” propone anche “Le stanze della fantasia”, laboratori in cui i bambini esprimeranno la loro creatività ispirata al mondo delle favole e non solo. Fino al 20 marzo, collegandosi al sito ilpiccoloregnoincantato.com, sarà possibile acquistare i biglietti con una promo: 10 euro (intero) e 9 euro (ridotto; da 3 a 11 anni), senza diritti di prevendita. Ingresso gratuito per i bambini fino a 3 anni non compiuti.
La Nuova Orchestra Scarlatti celebra 25 anni
Sul palcoscenico del Teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare, alle 20.30, la Nuova Orchestra Scarlatti celebra i suoi 25 anni con un concerto, che coinvolgerà alcuni tra i tanti musicisti che hanno collaborato con lei e che vedrà accanto alla grande orchestra la più giovane delle sue nuove creature, l’Orchestra Scarlatti Junior (ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 20 anni di età). Ecco la magia: Il presente, radicato nella tradizione, e il futuro insieme. Lo spettacolo che si preannuncia suggestivo e appassionante, con un organico al gran completo di circa 160 elementi, ha in programma alcuni brani celebri del repertorio sinfonico, da Alessandro Scarlatti a Schubert, da Beethoven a Ravel. Gaetano Russo (direttore artistico della N.O.S.) dirigerà la Scarlatti Junior, mentre la Nuova Scarlatti sarà guidata da Daniele Giulio Moles, collaboratore storico della N.O.S.L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni: tel. 081.2535984 - info@nuovaorchestrascarlatti.it
Io Dalí. In mostra al PAN
Un grande viaggio nella mente di uno dei più geniali artisti del XX secolo. Dalla costruzione di un mito, all’immortalità. Per la prima volta in Italia una mostra che svela l’immaginario di Salvador Dalí, portando i visitatori nella Vita segreta del genio poliedrico. Io Dalí al PAN |Palazzo delle Arti Napoli dal 1 marzo al 10 giugno 2018, passerà in rassegna, attraverso dipinti, disegni, video, fotografie e riviste, il modo in cui il pittore è stato capace di creare il proprio personaggio rendendo opera d'arte ogni suo gesto; indagando e rivelando l’altra vita dell’artista catalano, quella meno conosciuta, fondamentale per comprendere la sua incredibile personalità.In occasione della Giornata della Disconnessione, l'ingresso alla mostra ha un costo ridotto di 5 euro.
Passeggiata reale
Il Palazzo reale, la basilica di San Francesco di Paola e la celebre Piazza del Plebiscito per secoli sono stati fulcro e centro di rappresentanza per Napoli, al punto da assurgere a simboli della città. Una passeggiata attraverso secoli di storia e di arte per conoscere i luoghi più significativi dei sovrani e delle dinastie che hanno governato Napoli. Appuntamento alle 15 presso il bar Gambrinus, per poi proseguire nella visita guidata al Palazzo Reale, che avrà una durata di un'ora e mezza circa. La visita è gratuita con il solo costo del biglietto di ingresso al sito. A cura di Associazione Culturale Sinergie Campane. Info e prenotazione obbligatoria: tel|sms|whatapp 333.3577746 – mail: sinergiecampane@gmail.com.
GIORNATA DELLA DISCONNESSIONE >>> IL PROGRAMMA COMPLETO http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/35058