top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFrancesca

Io Dalí. Al PAN arriva il genio immenso!

Aggiornamento: 14 mar 2018

C.O.R. Creare, Organizzare, Realizzare e un grande amore per Napoli. Si parte da qui per raccontare Io Dalí, la grande mostra che fino al 10 giugno rende magnifico il primo piano espositivo del PAN, Palazzo delle Arti Napoli, in via dei Mille 60.


Si parte dal #COR. Realtà romana che ha respirato Napoli e se ne è innamorata, portando qua le mostre Totò Genio, Antonio Ligabue, Luce - L'immaginario italiano. Ora propone un grande viaggio nella mente di uno dei più geniali artisti del XX secolo, dialogando con il Comune di Napoli e l'Assessorato alla Cultura, che sta facendo vivere a Partenope un periodo "artistico" davvero straordinario. Ricordo l'emozione provata quando in un tardo pomeriggio piovoso, una lunga fila di coloratissimi ombrelli attendeva paziente l'ingresso al #PAN per ammirare la mostra di #AndyWarhol, uno degli artisti di cui #SalvadorDalí è stato fonte di ispirazione naturale.


A qualunque artista si pensi, ciò che viene subito alla mente sono le sue opere. Se si pensa a Dalí, la prima immagine che la nostra mente mette a fuoco è il suo viso con i suoi baffi impertinenti. Estremamente mediatico e estremamente all'avanguardia, l'artista catalano, ottimo utilizzatore dei mezzi, cosa avrebbe creato in questa epoca con il digitale a disposizione?

Cosa c'è in mostra?

Il visitatore procede con il fiato sospeso nelle sale piene di fascino. In un enorme percorso, giocato su fondali rosso scuro e pannelli neri, è davvero di grande impatto l'esposizione curata da Laura Bartolomé e Lucia Moni per la Fundació Gala-Salvador Dalí e da Francesca Villanti, direttore scientifico di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la consulenza scientifica di Montse Aguer e di Rosa Maria Maurell. La direzione generale è di Alessandro Nicosia, Presidente di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, che l’ha realizzata e co-organizzata ed è supportata dal Ministero della Cultura spagnolo, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Istituto Cervantes. Il PAN, fino a giugno, sarà custode della grande creatività di Dalí, che va ben oltre la pittura, lasciando esplodere la sua personalità in tutte le arti. Lui è pittore, disegnatore, pensatore, scrittore, amante delle scienze, catalizzatore delle correnti d’avanguardia, illustratore, designer, cineasta, scenografo. In mostra, anche i filmati, le performance e le frequenti apparizioni, tutt’altro che improvvisate, nei mezzi di comunicazione. Emoziona l'angolo in cui un filmato rivela la realizzazione del quadro in cui compaiono lui e la sua musa, la sua sposa, la sua ossessione Gala di spalle. E poi i loro volti riflessi nello specchio, nel quadro finito. Come emoziona il cinema, con le sue tende e le sue panche, ad attendere gli spettatori che vogliono vedere e ascoltare Dalí. Appare imponente la parete che ospita le copertine delle riviste su cui è comparso il suo volto: tra loro il Time del 1936. Buona parte dei filmati che si vedono in mostra sono custoditi nelle teche dell'Istituto Luce di Cinecittà. Che gran tesoro!

Ogni mattina mi sveglio e, guardandomi allo specchio provo sempre lo stesso ed immenso piacere: quello di essere Salvador Dalí.

E poi ci sono le fotografie. Straordinarie quelle di Philippe Halsman, che hanno come soggetto i suoi celeberrimi baffi. Se qui Dalí è in posa, in altri scatti sono catturati momenti della sua vita quotidiana; una quotidianità, la sua, resa tutte le volte straordinaria. Ogni fotografia, ogni evento, erano vissuti come una performance. Si deve a lui l’invenzione dell’artista come divo, che si impegna affinché il suo aspetto e il suo comportamento vengano considerati surrealisti, come la sua arte. Napoli e gli imprenditori illuminati. Salvador Dalí è il primo artista a rendere opera d’arte ogni suo gesto. Alimentato dal gusto per l’esibizionismo, si dedica instancabilmente alla ricerca di fama attraverso un’incessante attività di autopromozione con la stessa energia con cui si dedica alla produzione artistica. Questa esposizione è un‘occasione per esplorare il mito di cui egli stesso ammantò la sua immagine. E il suo modo di essere ha affascinato gli imprenditori di #Napoli (e non solo) che si sono mostrati "illuminati" e hanno partecipato con entusiasmo al grande evento: La Reggia Designer Outlet, Aeroporto Internazionale di Napoli, Autouno Volkswagen, In Più Broker e Siat Assicurazioni. IO DALÍ PAN | Palazzo delle Arti Napoli Via dei Mille, 60 Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso: 18.30) Martedì: chiuso

143 visualizzazioni0 commenti
bottom of page