Francesca
Ufficio Stampa. Un lavoro non per tutti!
Aggiornamento: 26 feb 2018
Per poter svolgere con buoni risultati e ottima tecnica il lavoro di ufficio stampa, è necessario essere giornalista. In caso contrario, non si è ufficio stampa, ma semplicemente spacciatori di (spesso) incomprensibili veline.

La professione di ufficio stampa è una professione molto delicata, che va ben oltre la redazione e l'invio di un comunicato stampa. È necessario conoscere le esigenze e la gestione del desk per non essere inopportuni ed è fondamentale riconoscere la forza della notizia che si sta veicolando. Un buon ufficio stampa si sveglia molto presto la mattina e legge i giornali. Per abbattere il costo dell'acquisto dei quotidiani, si può optare per l'abbonamento on line, il che rende anche più belle le rassegne stampa con i file pdf impaginati al millimetro. L'ufficio stampa deve costruire ogni giorno il suo percorso, avendo cura di un'agenda che non è solo una raccolta di numeri di telefono e mail (c'è molto molto di più in quell'agenda preziosa: c'è la costruzione di anni di rapporti), e deve affermarsi come professionista irrinunciabile. Deve essere uno/una capace di studiare e scrivere strategie di comunicazione e deve avere rispetto dell'investimento che chiede di fare a chi lo contatta!
Una buona capacità di scrittura rende un comunicato stampa impeccabile!
Un buon ufficio stampa lavora instancabilmente al risultato. Chi si nasconde dietro la convinzione che sia un lavoro di scopo e non di risultato, ha già perso!
Comunicato stampa
Per redigere un comunicato stampa che abbia quasi certezza di pubblicazione e la certezza che venga almeno preso in considerazione (al di là dello spazio che viene dedicato alla notizia... su questo davvero non è possibile intervenire!) è necessario conoscere la regola delle #5W e applicarla nell'incipit del comunicato stampa. Un buon titolo giocato come un piccolo sommario agevola il lavoro del giornalista che ha ricevuto la nostra mail e agevola anche l'ufficio stampa. Per pietà, nessuna formattazione del testo e nessun file pdf. Le possibilità di essere cestinati sono altissime!
Entusiasmo e ansia del risultato
L'ufficio stampa è uno/una che, lanciato un comunicato stampa, mette in circolo adrenalina produttiva e si ferma quando ha portato a casa il risultato che desiderava e che ha messo in una strategia seguita in tutti i suoi punti, senza risparmiare colpi.
Rassegna Stampa
È il biglietto da visita dell'ufficio stampa. Il risultato di un lavoro fatto in energia. Non è affatto una cosa su cui lesinare. La rassegna stampa va fatta in due modi. Costante aggiornamento del nostro interlocutore e composizione di un libro rassegna, impaginato con cura e stampato in tipografia. Lesinare non ha mai fatto bene a nessuno. Figuriamoci in un lavoro che viene scelto come missione quotidiana, senza capi, senza stipendio e senza alcuna certezza. La qualità ci salverà!
Tutela dell'immagine
Il compito di un buon ufficio stampa non è solo quello di comunicare e gestire i rapporti con la stampa. E non è neanche solo quello di possedere e far circolare materiali idoneo. È anche quello, molto più delicato, di tutelare la realtà che si comunica. Inserirla nei circuiti giusti, quelli che fanno crescere il desiderio e collocano l'immagine in segmenti Top. Ci vogliono tanta cura e tanta attenzione. Il lavoro è quotidiano e meticoloso. Ci vuole amore... tanto amore per quello che si è scelto di fare!